Turismo e ambiente

 1  2 
Museo Comunale
La nascita di una prima raccolta di reperti provenienti dal territorio nepesino risale agli anni ’80 del secolo scorso, quando l’amministrazione comunale di Nepi istituì un “deposito per i beni cultur ...
Palazzo Comunale
L'edificio, splendido esempio di architettura rinascimen-tale, fu ordinato dal Duca Pier Luigi Farnese che affidò il progetto all'architetto Antonio da Sangallo il Giovane. La sua costruzione fu in ...
La Cattedrale
Il Duomo di Nepi sorge, forse, sul luogo dell’antica cattedrale che la tradizione vuole esistente già nel V secolo. La struttura dell’edificio non può, però, essere fatta risalire a prima del XII s ...
Chiesa di San Biagio
Risalente alla metà del X secolo quando faceva parte di un complesso monastico dipendente dal monastero di S. Ciriaco in via Lata a Roma. La struttura ha subito vari rifacimenti senza però alterare l ...
Chiesa di San Pietro
Fu consacrata nel 1465 ma probabilmente esisteva già nel XIII secolo. I Padri Agostiniani che officiavano la chiesa, a causa della nuova struttura urbanistica della città voluta dai Farnese, cambiaron ...
Chiesa di San Vito
La piccola chiesa di San Vito è ricordata in un documento del 1467. La struttura è, però, sicuramente più antica come dimostrano i resti di affreschi databili al XIV secolo.
Chiesa di San Rocco
La chiesa, intitolata a San Rocco, è stata costruita molto probabilmente nel 1467; sappiamo, infatti, che in quell'anno, a seguito di un'epidemia di peste che aveva colpito la città, la popolazione ne ...
Castello dei Borgia
Risultato dei lavori eseguiti fra il XV e il XVI secolo su preesistenti roccaforti, è situato nel punto in cui con-fluiscono due corsi d'acqua : il rio Puzzolo e il rio Falisco. Il Castello prende il ...
L'Acquedotto
Per la sua realizzazione furono chiamati vari architetti, tra cui Giacomo Barozzi detto il Vignola. I vari tentativi di far giungere l'acqua alla città ebbero però esito negati-vo fino al 1702 quando ...
Catacomba Santa Savinilla
(IV-V secolo) situate nei pressi del cimitero cittadino. Restituite recentemente al pubblico dopo un intervento ad opera della "Pontificia Commissione di Archeologia Sacra", sono formate da tre galle ...
La Via Armerina
E' stata costruita nel III° secolo A.C. Inizia nel territorio di Nepi (presso la Valle del Baccano) e terminava a nord di Gubbio, dove si congiungeva con la via Flaminia. Deriva il suo nome dalla cit ...
Le Fortificazioni Farnesiane del Sangallo
Sono imponenti e mirabile opera di architettura militare del cinquecento fatte erigere, su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, per volere del Duca Pierluigi Farnese figlio del Papa Paolo III ( ...
 1  2