Home
La città
News
Eventi
Orari generali
Sindaco
Vicesindaco
Uffici Comunali
Museo Civico
Biblioteca
Cimitero Comunale
Trasporti
SUAP
News
Polizia locale
Personale
Cultura
Biblioteca
Servizi Cimiteriali
Cimitero Comunale
Servizi cimiteriali
Ambiente
Rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani
Verde
Animali
Acqua
Raccolta funghi
Iniziative ambientali
Servizi Sociali
Area Anziani
Area Disabili
Area Famiglia
Area Migranti
Tributi
Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche - Tosap - Passi Carrabili
Imposta Comunale sugli immobili – ICI
I.M.U. - Imposta Municipale Propria
TASI
La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani
Tassa Rifiuti solidi urbani - Tarsu - TARES
Tutela del contribuente
Servizio idrico integrato
Servizi demografici
Anagrafe
Elettorale e leva
Stato Civile
Statistica
Urbanistica - Edilizia - Strumenti Urbanistici
Piano regolatore Generale e strumenti urbanistici
Lavori Pubblici - Manutenzioni
Randagismo - Adottami
Canile Amici a 4 zampe
Allevamento Fontana Anna Maria
Modulistica - Regolamenti
Il comune
Sindaco
Organi
Uffici
Contatti
Il territorio
Turismo e ambiente
Punti di informazione turistici
Cultura e spettacolo
La Rocca dei Borgia
Museo Comunale
Biblioteca
Link sul territorio
Link locali
Trasporti
Trasporto pubblico locale
Servizi online
Enti e Istituzioni on line
Enti
Istituzioni
Ministeri
Modulistica Online
Regolamenti Comunali
SUAP
Amministrazione trasparente - dati storici
Amministrazione trasparente
Amministrazione Trasparente
Elezioni 26 Maggio 2019
Elezioni Parlamento Europeo
Iscrizione liste aggiunte
Avvisi
Propaganda
Risultati
Elezioni Amministrative
Iscrizione liste aggiunte
Avvisi
Candidature liste ammesse
Programmi liste ammesse
Propaganda
Risultati
Elezioni Politiche del 4 marzo 2018
Avvisi
Candidature liste ammesse
Propaganda
Risultati
Sei in:
Home
> Il territorio
>
Turismo e ambiente
Il territorio
Turismo e ambiente
Punti di informazione turistici
Cultura e spettacolo
La Rocca dei Borgia
Museo Comunale
Biblioteca
Link sul territorio
Trasporti
Turismo e ambiente
Informazioni
News
1
2
Museo Comunale
La nascita di una prima raccolta di reperti provenienti dal territorio nepesino risale agli anni ’80 del secolo scorso, quando l’amministrazione comunale di Nepi istituì un “deposito per i beni cultur ...
Palazzo Comunale
L'edificio, splendido esempio di architettura rinascimen-tale, fu ordinato dal Duca Pier Luigi Farnese che affidò il progetto all'architetto Antonio da Sangallo il Giovane. La sua costruzione fu in ...
La Cattedrale
Il Duomo di Nepi sorge, forse, sul luogo dell’antica cattedrale che la tradizione vuole esistente già nel V secolo. La struttura dell’edificio non può, però, essere fatta risalire a prima del XII s ...
Chiesa di San Biagio
Risalente alla metà del X secolo quando faceva parte di un complesso monastico dipendente dal monastero di S. Ciriaco in via Lata a Roma. La struttura ha subito vari rifacimenti senza però alterare l ...
Chiesa di San Pietro
Fu consacrata nel 1465 ma probabilmente esisteva già nel XIII secolo. I Padri Agostiniani che officiavano la chiesa, a causa della nuova struttura urbanistica della città voluta dai Farnese, cambiaron ...
Chiesa di San Vito
La piccola chiesa di San Vito è ricordata in un documento del 1467. La struttura è, però, sicuramente più antica come dimostrano i resti di affreschi databili al XIV secolo.
Chiesa di San Rocco
La chiesa, intitolata a San Rocco, è stata costruita molto probabilmente nel 1467; sappiamo, infatti, che in quell'anno, a seguito di un'epidemia di peste che aveva colpito la città, la popolazione ne ...
Castello dei Borgia
Risultato dei lavori eseguiti fra il XV e il XVI secolo su preesistenti roccaforti, è situato nel punto in cui con-fluiscono due corsi d'acqua : il rio Puzzolo e il rio Falisco. Il Castello prende il ...
L'Acquedotto
Per la sua realizzazione furono chiamati vari architetti, tra cui Giacomo Barozzi detto il Vignola. I vari tentativi di far giungere l'acqua alla città ebbero però esito negati-vo fino al 1702 quando ...
Catacomba Santa Savinilla
(IV-V secolo) situate nei pressi del cimitero cittadino. Restituite recentemente al pubblico dopo un intervento ad opera della "Pontificia Commissione di Archeologia Sacra", sono formate da tre galle ...
La Via Armerina
E' stata costruita nel III° secolo A.C. Inizia nel territorio di Nepi (presso la Valle del Baccano) e terminava a nord di Gubbio, dove si congiungeva con la via Flaminia. Deriva il suo nome dalla cit ...
Le Fortificazioni Farnesiane del Sangallo
Sono imponenti e mirabile opera di architettura militare del cinquecento fatte erigere, su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, per volere del Duca Pierluigi Farnese figlio del Papa Paolo III ( ...
1
2
Regolamento regionale 30.05.2015 n. 13
Regolamento regionale 30.09.2015 n. 13 " Disposizioni per favorire l'accoglienza in previsione dei flussi turistici aggiuntivi nel periodo di svolgimento del Giubileo straordinario della Misericordia ...
07/10/2015